top of page
Ipnosi regressiva Dott. Leonardo Gottardo

IPNOSI REGRESSIVA

Mi sono formato con il Dott. Angelo Bona, presidente dell’Associazione Italiana Ipnosi Regressiva Evocativa, approfondendo in una scuola triennale tutte le tematiche relativa alla trance ipnotica profonda.
È stato un lavoro oneroso svolto sia su me stesso che nella  pratica clinica con i pazienti.
Oggi troppo spesso di ipnosi regressiva se ne parla a sproposito da persone che non ne hanno assolutamente competenze ed esperienza nel campo.
A riguardo consiglio sempre di supervisionare il Curriculum Vitae del professionista perché solo uno psicoterapeuta può svolgere la trance ipnotica curativa.
L’ipnosi regressiva è infatti prima di tutto una psicoterapia del profondo, dell’inconscio che si pone come fine la cura 
 di vissuti traumatici, blocchi emotivi, paure profonde celate cosi tanto che non sempre la psicoterapia dinamica classica riesce a toccare.
Premetto che l’ipnosi è una lente di ingrandimento all’interno della psicoterapia e che non può essere isolata da essa.


Principalmente svolgo tre tipi di regressione:
-All’infanzia: dove si prende contatto con il proprio bambino interiore e lo si fa parlare affinché nel percorso terapeutico possa sanare mancanze, ferite affettive, e angosce.
-Alla vita fetale: i primi vissuti emotivi risiedono nella pancia della mamma. Il bambino sente se è amato, desiderato, se la mamma sta bene o male e tutto questo condiziona inevitabilmente la scheda genetica e la propria identità.
Del resto ricerche scientifiche confermano come lo stress materno porti delle modificazioni neurologiche nel bambino. 
-Alle vite precedenti: la persona si identifica con altre personalità situate in qualsiasi tempo e luogo. Emergono dall’inconscio storie di queste persone che condizionano il benessere della vita attuale.


Personalmente  guardo a queste identificazioni come parti profonde della personalità che necessitano di essere ascoltate ed elaborate. 

IPNOSI REGRESSIVA - CONTATTI

Richiedi un appuntamento o maggiori informazioni ‬compilando il modulo

oppure chiama il +39 391 73 93 218

Tutte le informazioni che riceverò seguiranno le normative sulla privacy e il codice deontologico degli psicologi. 

bottom of page