top of page
Gestione dell'aggressività Dott. Leonardo Gottardo

LA GESTIONE DELL'AGGRESSIVITA'

La Gestione dell’aggressività

Aggressività deriva dal latino “ad gredior” ossia andare verso l’altro. È uno stato d’animo o atteggiamento dominato da irrequietezza che si presenta in comportamenti quali la critica, gli scoppi d’ira, il rancore, l’invidia, la gelosia e permalosità.

La rabbia invece è un emozione primaria che insorge in una frustrazione ossia quando qualcosa o qualcuno ostacola un nostro bisogno. La rabbia ha un inizio ed una fine mentre l’aggressività spesso presenta rabbia repressa che si autoalimenta.

Quando si è uno stato di aggressività l’organismo è sempre in uno stato di allerta toccando con molta più probabilità quello che viene chiamato “sequestro emozionale” in cui la rabbia diventa incontrollabile e si perde la propria lucidità.

L’origine dell’aggressività e della rabbia costante è legata a ferite interiori generate nell’infanzia che vanno a ripresentarsi soprattutto nelle relazioni della vita adulta.

Pensiamo ad esempio ai litigi distruttivi tra partner e con colleghi di lavoro in cui si perde completamente il controllo di se stessi.

Se questo si verifica spesso nella propria vita è importante fermarsi ed iniziare a fare un lavoro mirato su di sé imparando prima di tutto delle tecniche pratiche di gestione della propria aggressività – impulsività fino ad arrivare con un’attento percorso di psicoterapia ai traumi originari da poter elaborare. Questo permetterà di crescere nella propria intelligenza emotiva, di migliorare le proprie relazioni e di godere così un maggior benessere con se stessi liberandosi anche da eventuali somatizzazioni dovute a dolore e rabbia repressa.

Dunque come vivere la rabbia? Non sopprimendola ma neanche essendone dominati.

Contattami e sarò lieto di aiutarti in questo percorso.

CONTATTI

Richiedi un appuntamento o maggiori informazioni ‬compilando il modulo

oppure chiama il +39 391 73 93 218

Tutte le informazioni che riceverò seguiranno le normative sulla privacy e il codice deontologico degli psicologi. 

bottom of page