top of page
Dipendenza affettiva Dott. Leonardo Gottardo

DIPENDENZA AFFETTIVA

Dipendenza affettiva

La ricerca dell’amore e di relazioni appaganti sono aspetti che ogni essere umano desidera. Ma per quanto si abbia entusiasmo nel farlo alcune volte i legami affettivi risultano essere particolarmente sofferenti come nel caso della dipendenza affettiva. La parola dipendenza sta a significare che non se ne può fare a meno e affettiva che è legata all’affetto verso una persona.

Ossia tutto ruota intorno a quella persona affettivamente importante, se ne è completamente controllati e si è disposti ad annullare se stessi pur di non perdere quel legame. 
È fisiologico ed equilibrato avere una certa quota di dipendenza e fusionalità con il partner, soprattutto nella fase dell’innamoramento. Ma nella dipendenza affettiva la persona non tollera la solitudine e il distacco dal partner. A questo si associano spesso gelosie morbose, litigi incessanti arrivando a degradare la coppia di giorno in giorno. 

La persona affettivamente dipendente sarà disposta a tutto pur di non perdere la persona, la sua intera esistenza è legata alla presenza dell’altro con comportamenti da “crocerossina”. Non si riesce a fare a meno di quella persona nonostante il partner possa essere offensivo e nei casi più gravi violento. Il timore più profondo è infatti il dolore della perdita che sarebbe così insopportabile da vivere in uno stato di angoscia continuo. 

Tra le cause che portano all’insorgenza della dipendenza affettiva:

  • Traumi abbandonici non elaborati

  • Bassa autostima

  • Incapacità di elaborare le perdita affettive

  • Incapacità di gestione delle emozioni

  • Mancata separazione dai genitori

  • Fame d’amore

  • Vuoto affettivo

 Se ne può uscire?

Sicuramente con un percorso di psicoterapia dinamica che vada ad elaborare eventuali traumi abbandonici, colmare i vuoti affettivi, imparare a gestire le emozioni e raggiungere una propria autonomia affettiva – emotiva.

CONTATTI

Richiedi un appuntamento o maggiori informazioni ‬compilando il modulo

oppure chiama il +39 391 73 93 218

Tutte le informazioni che riceverò seguiranno le normative sulla privacy e il codice deontologico degli psicologi. 

bottom of page