quando la gelosia è sana?
Spesso sentiamo dire che la gelosia è indice di amore verso la persona che amiamo. Ma è veramente così?
Spesso sentiamo dire che la gelosia è indice di amore verso la persona che amiamo. Ma è veramente così?
Freud, fondatore della psicoanalisi, mise in risalto tre tipi di gelosia.
Ma quando la gelosia è normale?
Freud definisce la gelosia come la continuazione dei primissimi impulsi della vita affettiva infantile nei confronti delle figure genitoriali. La sofferenza provata nel caso della perdita dell’oggetto d’amore risulta assolutamente normale seppur non diventi invalidante. Infatti il saper accettare il lutto e l’abbandono fa parte di un equilibrio psichico sano e di un io funzionale. Nel tempo il dolore si attenuerà fino a che la persona sarà nuovamente pronta per rinvestire il proprio affetto, sicura del proprio valore e della capacità di amare. Quindi una giusta dose di gelosia permette di difendere il proprio oggetto d’amore dalla paura di perderlo ma se iniziasse ad assumere tendenze assolutistiche, privando la libertà del partner, allora la gelosia accenderebbe un campanello d’allarme per un ipotetico disturbo di personalità trattabile con una adeguata psicoterapia.
E te come gestisci la tua gelosia?
dott.leonardogottardo@gmail.com
+39 391 73 93 218
Lun. - Ven. 09.00 - 18.00
P.IVA 05056090284
N° Ordine 10169
Troverai tutte le informazioni riguardo la privacy e il codice deontologico utilizzato come professionista.