L'ipnosi è una potente risorsa nell'affrontare varie sfide psicologiche e comportamentali, e tra queste vi è anche la lotta contro la dipendenza dal fumo. Non si nasce dipendenti dal tabacco, ma questa dipendenza si sviluppa attraverso un intricato processo di interazione tra la persona e la sostanza all'interno di un contesto specifico. Nel presente articolo, esploreremo l'uso dell'ipnosi come strumento per liberarsi dall'abitudine nociva al fumo, con particolare attenzione al lavoro svolto dallo psicoterapeuta il dott. Leonardo Gottardo.
Le Motivazioni dietro l'Abitudine al Fumo
Le prime ragioni che spingono un individuo a iniziare a fumare spesso includono la curiosità, l'influenza dei genitori, la pressione sociale degli amici, le insicurezze personali e il desiderio di apparire più adulti, soprattutto tra i giovani. Con il passare del tempo, diverse variabili entrano in gioco, come la gratificazione sensoriale data dai sensi del gusto, dell'olfatto e della vista, la natura abitudinaria del gesto, la sensazione di rilassamento e il miglioramento dell'umore, così come la risposta agli effetti ansiolitici e allo stress.
La gratificazione associata all'abitudine al fumo porta all'attivazione del sistema di ricompensa dopaminergico nel cervello, culminando in un uso compulsivo delle sigarette che spesso sfugge al controllo dell'individuo.
La Sfida della Decisione di Smettere
Smettere di fumare richiede una decisione consapevole e un impegno sincero. Tuttavia, anche dopo aver raggiunto una fase di astinenza, il rischio di ricaduta è sempre in agguato. Ricordi legati a gesti, situazioni, persone e luoghi collegati all'abitudine al fumo possono riemergere, mettendo alla prova la determinazione dell'individuo.
Il momento in cui si decide di smettere gioca un ruolo fondamentale nel successo dell'impresa. Se una persona è genuinamente motivata a smettere e ha già compiuto tentativi in tal senso, l'ipnosi può rivelarsi uno strumento estremamente efficace. Durante questa fase delicata di astinenza, in cui la tentazione di una ricaduta è forte, l'uso regolare dell'autoipnosi, guidato dall'esperto, può svolgere un ruolo cruciale. I risultati suggeriscono che dopo circa sei mesi, l'individuo riesce a consolidare l'astinenza, riducendo notevolmente il rischio di ricaduta. Studi e ricerche nel campo dell'ipnosi indicano che a distanza di tre anni, circa il 70% delle persone riesce a mantenere l'astinenza completa.
Le Diverse Dimensioni della Dipendenza dal Fumo
La dipendenza dal fumo si articola in quattro dimensioni principali:
Farmacologica (Nicotina): La dipendenza da nicotina si dissolve nel giro di 21-28 giorni, poiché l'organismo elimina gradualmente ogni traccia di questa sostanza.
Comportamentale: Questa dimensione è legata alle abitudini associate al fumo, come la sigaretta dopo i pasti o durante una lettura.
Emozionale: Il piacere intrinseco derivante dal fumo può essere legato a momenti di successo o persino utilizzato come consolazione in situazioni di frustrazione.
Psicologica: Il fumo può essere utilizzato come risposta allo stress, per affrontare l'ansia o come strumento di riflessione su questioni esistenziali.
L'uso dell'ipnosi si dimostra particolarmente prezioso per affrontare le dimensioni comportamentali, emotive e psicologiche della dipendenza dal fumo. Continuare con sedute periodiche nel corso del tempo, anche dopo un anno, può contribuire a consolidare il progresso e a prevenire possibili ricadute.
L'obiettivo dell'ipnosi non è quello di effettuare una "cancellazione magica" del passato di fumatore in poche sedute, ma piuttosto di offrire un metodo terapeutico che, combinato con la giusta motivazione e determinazione, può portare a risultati eccezionali.
In conclusione, l'ipnosi rappresenta uno strumento promettente nel percorso verso la liberazione dall'abitudine nociva del fumo. Grazie al lavoro del dott. Leonardo Gottardo e alla sua esperienza nel campo, molti individui hanno potuto intraprendere un cammino di cambiamento positivo attraverso la consapevolezza, la motivazione e l'uso strategico dell'ipnosi.
Comments