top of page

Ansia post Covid-19

Com’è possibile gestire l’ansia e lo stato di preoccupazione post Coronavirus Covid-19?

Per rispondere è importante prima di tutto comprendere che cos’è l’ansia e quali sono i segnali che il nostro organismo trasmette.


L’ansia è una risposta di allerta ad una minaccia non ben conosciuta, come ad esempio il futuro economico e lavorativo del nostro paese, l’evoluzione del virus nei prossimi mesi e alle tante news che i media ci promulgano.


È perciò una paura senza un oggetto specifico, qualcosa che non si può concretizzare e che dipende molto dalla percezione che ognuno ha della vita e del mondo.


Quali sono i sintomi ansiogeni del corpo?


Tra questi è possibile avere:


  • Rigidità muscolare soprattutto nella zona cervicale, delle spalle e della mandibola.

  • Respirazione compromessa, infatti l’ansia va a scaricarsi nei muscoli respiratori – diaframmatici dandoci una sensazione di oppressione al petto.

  • Tachicardia

  • Sudorazione

  • Gola e bocca secche

  • Difficoltà digestive, stomaco chiuso

  • Disturbi del sonno

  • Rimuginio mentale

  • Maggior risonanza emotiva agli eventi stressogeni con conseguente aggressività

Come poter gestire l’ansia?


Innanzitutto se siamo di base persone ansiose è importante approfondire le origini dell’ansia, spesso dovute a conflitti interiori o traumi pregressi, con una psicoterapia mirata.


Ma oltre a questo è possibile imparare delle tecniche palliative che ci possono senz’altro aiutare.

La più utile è il Training Autogeno, una tecnica di rilassamento che permette di de – stressare l’organismo abbassando la risonanza emotiva agli eventi della vita e conquistando così un atteggiamento di maggior tranquillità. Dopo un breve periodo di apprendimento si potrà avere con sé uno strumento efficace da utilizzare in piena autonomia.


Un’altra tecnica è la meditazione, che permette di calmare la mente e riportare l’organismo in un stato di equilibrio interiore.


Oltre a questo anche le camminate in mezzo alla natura, l’attività fisica, il dedicarsi alle proprie passioni, l’ascoltare musica o dare libero sfogo alla creatività sono tutte modalità importanti per riportare equilibrio e la pace dentro di noi.


Altra cosa che suggerisco è assumere un atteggiamento verso la vita di fiducia, ossia di abbandonarsi ad essa e di lasciare scorrere tutto quello che non dipende da noi. Del resto la vita è sempre in cambiamento e prima interiorizziamo questo concetto prima ci fortifichiamo.


Lasciarsi plasmare dalla vita, consapevoli di noi stessi e di quello che è possibile fare, credo che assieme alla capacità di chiedere aiuto sia uno degli atti di maturità e di consapevolezza più importanti che possiamo raggiungere.


Augurandoti ogni bene,

Dott. Leonardo Gottardo


bottom of page